Non esiste una categorizzazione netta tra chi è affetto da un disturbo alimentare e chi no; il confine è più labile di quanto pensiamo.
Occorre, a maggior ragione, prestare molta attenzione all’educazione alimentare che impartiamo ai nostri ragazzi e alle relazioni emotive che essi sviluppano.
Spesso un genitore, il cui figlio è affetto da un Disturbo del Comportamento Alimentare, è spaventato o spaesato dinanzi a tale problematica e non sa come comportarsi, né come affrontare la situazione.
Nel video che segue, in occasione di una diretta streaming con Italiani per la Costituzione e il Comitato Dipartimento Sport Bari, affronto proprio questa tematica, facendo il focus su:
• le cause dell’insorgere di un DCA,
• come prevenirlo e soprattutto come superarlo nel migliore dei modi, sia dalla prospettiva dell’eventuale giovane che ne è affetto, sia dei genitori.
Non perdetevi il video caricato sul canale Youtube Prospettiva BenEssere e buona visione!
Dott.ssa Angela Mastrandrea
Psicologa Psicoterapeuta Specialista in Neuropsicologia Clinica

Commenti recenti