SOS DISLESSIA
Nello STUDIO MEDICO SPECIALISTICO SAN GIUSEPPE MOSCATI CITTA’ DI MONOPOLI è presente un AMBULATORIO DISLESSIA che effettua diagnosi specialistiche e interventi riabilitativi e terapeutici nel campo dei Disturbi del linguaggio, Disturbi specifici di apprendimento e disturbi cognitivi.
Nell’Ambulatorio operano Psicologi Psicoterapeuti e Logopedista. Si tratta di Professionisti esperti in Disturbi Specifici di Apprendimento e patologie del Neurosviluppo, in costante formazione ed aggiornamento attraverso la partecipazione a giornate di formazione, convegni e corsi specifici su queste tematiche.

L’obiettivo è quello di fornire una risposta clinica, terapeutica e riabilitativa ai disturbi che più frequentemente colpiscono i bambini in età scolare adottando le linee guida del Ministero della Salute.
Dopo un approfondito iter diagnostico delle difficoltà scolastiche e attentive viene fornita, su richiesta, idonea certificazione valida ai fini scolastici per:
· Dislessia
· Discalculia
· Disortografia
· Disgrafia
· Disturbi dell’attenzione e ADHD
Il percorso di diagnosi di DSA consiste in:
• anamnesi,
• valutazione cognitiva,
• valutazione degli apprendimenti,
• colloquio di restituzione.
Dopo l’iter diagnostico, si procede alla strutturazione degli obiettivi post-diagnostici e all’indicazione individualizzata per insegnanti e famiglia.
Entro 15 giorni dalla data della valutazione, la Famiglia riceve il Documento Scritto relativo alla valutazione effettuata completo di diagnosi e relativo codice ICD10 (OMS 2003), elenco dei test somministrati, punteggi e risultati relativi, indicazioni per il trattamento e per la stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP).
In seguito a tale valutazione diagnostica il professionista resta a disposizione della Famiglia per:
- Valutazione di controllo: entro 1 anno dalla valutazione
- Colloquio con i docenti: presso l’Istituto Scolastico o presso l’Ambulatorio SOS Dislessia ed eventuale partecipazione alla stesura del PDP, della durata di 1 ora circa
- Colloquio: su richiesta del bambino, adolescente, adulto o della sua famiglia

TRATTAMENTO – RIEDUCAZIONE
In base alla valutazione diagnostica, il professionista indica la necessità di seguire un trattamento riabilitativo finalizzato al recupero funzionale delle aree deficitarie in rapporto uno a uno con un professionista sanitario (logopedista o psicologo). La frequenza di tali sedute è, generalmente, di 1 o 2 volte a settimana per 60 minuti, con cicli di 3 mesi. Il trattamento proposto è calibrato sul profilo neuropsicologico di ciascun bambino, in base a quanto emerso dalla valutazione specialistica.

PER PRENOTARE LA TUA VISITA SPECIALIZZATA
☎️ Chiama il 3930050906
oppure
✍Scrivi a psicoangelamas@gmail.com 📧
Dott.ssa Angela Mastrandrea
Psicologa Psicoterapeuta Specialista in Neuropsicologia Clinica

Commenti recenti